Qual è il legame tra salute sessuale, ciclo mestruale, menopausa, fertilità e tecnologia?
Ne parleremo insieme all’evento roundtable “FemTech: Tecnologia oltre i tabù”, dove imprenditrici, startupper, professioniste ed esperte di dati e tecnologia si confronteranno su queste tematiche. Sarà uno spazio aperto di conversazione libera con tutte le persone presenti.
Che cosa significa FemTech?
Il FemTech rappresenta una rivoluzione che sta abbattendo le barriere del tradizionale approccio alla salute, colmando le lacune nei dati con una prospettiva di genere. Per troppo tempo, il corpo maschile è stato considerato lo standard nella ricerca clinica, con conseguenze negative per la salute femminile: diagnosi ritardate, trattamenti inadeguati e la persistenza di tabù su salute sessuale, ciclo mestruale, fertilità e menopausa, alimentati dalla mancanza di dati e di educazione.
Perché è così importante?
Il FemTech mette in luce l'importanza di usare la tecnologia come mezzo per migliorare la vita di tutte e tutti. In particolare, l’intelligenza artificiale può giocare un ruolo cruciale nel ridurre i bias di genere, sia nello sviluppo di servizi e prodotti tecnologici che a livello culturale. La tecnologia ha la grande responsabilità di non perpetuare pregiudizi e stigmi di genere. Dove mancano dati, nascono tabù e pregiudizi, alimentando il divario di genere.
Durante l'evento, professioniste e startup del settore FemTech affronteranno il tema, partendo dai tabù che cercano di abbattere attraverso le loro attività. Parteciperanno:
- Giulia Marchese (moderatrice): co-foundress della startup innovativa Geen, impegnata nel rendere i servizi di salute sessuale e riproduttiva più accessibili e sicuri.
- Mariachiara Tirinzoni: esperta in Ethics of AI e co-foundress di Eva in Rosso, APS che si occupa di salute mestruale.
- Francesca Bosio: co-foundress di Flami, startup innovativa che si occupa di supporto alla fertilità.
- Clarice Pinto: co-foundress di Pausetiv, startup innovativa che offre servizi per la menopausa.
L’evento, organizzato e moderato da Geen, visita il sito per saperne di più: geenapp.it